La Mozzone Building System, con sede in Piemonte, è la divisione che si occupa di edilizia in legno del Gruppo Mozzone.
La Storia
Chi siamo
Il Gruppo Mozzone
Il Gruppo Mozzone è una realtà che affonda le sue radici oltre 50 anni fa, quando la famiglia Mozzone fondò una piccola segheria. Con il passare del tempo, quella piccola realtà è cresciuta fino a diventare un gruppo consolidato, con oltre 100 dipendenti, e oggi è un punto di riferimento nel settore dell’edilizia in legno e del packaging.
Sin dall’inizio, la nostra filosofia è sempre stata quella di mettere la cura, la dedizione e l’attenzione ai dettagli al centro del nostro lavoro. Proprio come facevamo nelle prime fasi della nostra attività, quando la piccola segheria si distingueva per la qualità artigianale del suo lavoro, oggi, pur essendo un’impresa di dimensioni molto più grandi, manteniamo questo spirito e lo infondiamo in ogni nostro progetto. La passione per il legno e la ricerca della perfezione sono ancora i valori che ci contraddistinguono, e che ci rendono diversi dai nostri concorrenti.
La sostenibilità è un pilastro fondamentale della nostra filosofia aziendale. Crediamo che il futuro della nostra terra dipenda dal nostro impegno per l’ambiente, e siamo convinti che ogni nostro progetto debba contribuire a un mondo più verde e responsabile. Questo impegno non è solo per noi, ma per le future generazioni. Il nostro obiettivo è tramandare la passione per il legno e il rispetto per la natura alle prossime generazioni della nostra famiglia e ai nostri collaboratori, affinché possano portare avanti con la stessa dedizione il nostro lavoro.
Siamo orgogliosi di quello che siamo diventati, ma siamo anche consapevoli che la nostra storia è ancora in corso. Il Gruppo Mozzone è una realtà in forte espansione, pronta ad affrontare le sfide future con la stessa passione e determinazione che ci ha guidato fino ad oggi.

La Storia
Capitolo 1
Dalle radici alla crescita
Tutto è iniziato nei primi anni ’60, quando il Sig. Luigi Mozzone dà vita alla sua piccola segheria a Sant’Antonino, nel comune di Salmour (CN). In quel periodo, l’attività era una semplice cascina con una tettoia dove Luigi si dedicava con passione sia al taglio del legno che all’abbattimento degli alberi. Un inizio modesto, ma con una visione chiara e determinata.
Nel 1972, grazie all’intraprendenza dei figli Carlo e Giuseppe, nasce ufficialmente la Mozzone F.lli. Da subito, la piccola realtà cresce rapidamente, diventando una solida impresa. È proprio in questo periodo che prende forma la vera e propria attività di carpenteria, con la fornitura di travi e
tavolame in legno di diverse essenze — abete, larice, castagno, rovere e douglasia — per soddisfare le esigenze delle imprese edili.
Con il passare degli anni, il dinamismo e l’innovazione non sono mai mancati: l’introduzione delle prime macchine automatizzate segna un altro passo verso l’espansione aziendale. I fratelli Mozzone, con l’aiuto dei loro primi collaboratori, ampliano il loro raggio d’azione, iniziando a produrre bancali, casse e gabbie in legno, unendo tradizione artigianale e innovazione tecnologica.
Capitolo 2
Il primo ampliamento
Negli anni ’90, con il mercato in forte espansione, l’azienda si trovò a dover rispondere a una crescente domanda di prodotto e a un aumento significativo del numero di dipendenti. Il vecchio stabilimento di Sant’Antonino, purtroppo, iniziava a diventare troppo stretto per supportare questa crescita. Così, nel 1998, Carlo e i suoi figli Flavio e marco, ormai entrati da qualche anno nell’azienda, decidono di fare un passo decisivo: costruiscono un nuovo impianto produttivo a Salmour, a pochi chilometri dal sito originario. Un’area di 60.000 mq interamente dedicata all’imballaggio, che segna l’inizio di un periodo di forte sviluppo. Qui vengono installate nuove linee di segheria e le prime inchiodatrici meccaniche automatizzate, portando l’azienda a un nuovo livello di efficienza.
Nel 2006, la famiglia Mozzone compie un altro importante passo: acquista oltre 160 ettari di bosco nel Grand Est francese, nella regione di Marbéville. Un’area verde ricca di foreste di latifoglie e resinosi, a 200 km a sud di Reims, che permette di garantire una materia prima sostenibile e di qualità, in un’ottica di rispetto per l’ambiente e per il futuro delle generazioni a venire.
Nel frattempo, lo stabilimento di Sant’Antonino si trasforma e si specializza sempre di più nella carpenteria, con l’introduzione di un ufficio tecnico dedicato e l’installazione della prima macchina a controllo numerico per il pre-taglio delle coperture, oltre a un nuovo impianto di verniciatura per le travi e il tavolato. Le innovazioni introdotte consolidano la posizione dell’azienda, non più solo un punto di riferimento locale, ma un leader a livello regionale nel settore delle lavorazioni del legno.
Tra il 2009 e il 2010, l’azienda cresce ancora, con l’inaugurazione di due nuovi centri di stoccaggio a Salmour, ampliando ulteriormente la superficie produttiva. In questo stesso periodo, viene completato un impianto fotovoltaico da 1,3 MW, che permette a Mozzone di diventare autosufficiente dal punto di vista energetico, confermando il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
Un viaggio in continua espansione, dove tradizione, qualità e rispetto per l’ambiente si intrecciano con l’ambizione di costruire un futuro sempre più verde e innovativo.
Capitolo 3
Il secondo ampliamento, dalla famiglia al Gruppo Mozzone
Nel 2010, visto il nuovo impulso nel campo della bioedilizia, la famiglia Mozzone acquista uno storico stabilimento di lavorazione del legno a Savigliano (CN) riammodernandolo e rendendolo
maggiormente efficiente. Anche qui viene realizzato un importante impianto fotovoltaico che contribuisce alla totalità del fabbisogno energetico.
Ed è qui che viene fondata la Mozzone Building System, la divisione del Gruppo Mozzone specializzata in tetti e strutture in legno, con uno stabilimento che, a oggi, supera i 125 mila mq.
Nel 2013, oltre alle certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, la Mozzone BS ottiene l’attestazione SOA, nella categoria OS32, specialistica per le opere in legno: questo le permette di partecipare alla realizzazione di opere pubbliche su tutto il territorio nazionale. Ed è a partire da questi anni che inizia la collaborazione con numerosi partner strategici che permettono l’esecuzione di importanti lavori come 2 padiglioni dell’Expo di Milano e i primi edifici pubblici realizzati in legno.
Nel 2017 anche la Mozzone Fratelli vede un ampliamento dello stabilimento e si certifica ISO 9001, ISO 14001 e 45001. Inoltre, viene realizzato un ulteriore magazzino di stoccaggio del materiale per poter servire i clienti in modo più rapido e preciso.
Oggi, con l’ingresso nella società dei figli di Flavio Simone e Lorenzo, siamo giunti alla quarta generazione in azienda. Con oltre 100 dipendenti, 3 stabilimenti e numerosi investimenti in corso, guardiamo al futuro con entusiasmo e determinazione, pronti a realizzare progetti ambiziosi e a raggiungere traguardi sempre più importanti.
Capitolo 4
Le prospettive future, una visione sostenibile e innovativa per l’edilizia in legno
In più di 50 anni di storia, la famiglia Mozzone, con un notevole sforzo imprenditoriale e visionario, è riuscita a creare un marchio che è sinonimo di qualità, servizio e affidabilità.
In un mondo in continuo cambiamento l’azienda si prepara a fronteggiare le sfide future con un impegno sempre più forte verso l’innovazione e la sostenibilità. L’evoluzione delle normative e la crescente consapevolezza riguardo le problematiche ambientali fanno si che il futuro dell’edilizia sia l’utilizzo di materiali naturali e sostenibili. Guardiamo al futuro con la convinzione che il legno non sia solo un materiale, ma una vera e propria risorsa per costruire un mondo più sano, ecologico ed efficiente. Progetti come edifici a zero emissioni, che sfruttano il legno come elemento principale per l’isolamento termico e acustico, saranno sempre più comuni, e noi siamo entusiasti di far parte di questo cambiamento.
A oggi la domanda di soluzioni abitative sostenibili e naturali, sia nel residenziale che nel pubblico e commerciale, è crescente e ci spigne a esplorare nuove forme di costruzione che integrano il legno con altre risorse naturali, creando ambienti più salubri e in armonia con la natura.
Continueremo a investire nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, con l’obiettivo di offrire ai nostri clienti edifici che non solo siano esteticamente belli e funzionali, ma che rispondano pienamente alle sfide ambientali del nostro tempo. La nostra azienda si impegna a costruire un futuro migliore, dove il legno non è solo un materiale del passato, ma una risorsa chiave per il domani.