Ristrutturazione casa in legno xlam certificata Casaclima A
Una casa in legno xlam che ci rende particolarmente fieri perché ha raggiunto la certificazione Casaclima A. Dimostra che è possibile coniugare riqualificazione urbana, rispetto del contesto edilizio, utilizzo di pannelli prefabbricati e contenimento del consumo energetico.
Questa casa in legno xlam a 3 piani è un progetto ambizioso voluto da un cliente molto attento all’impatto energetico e ambientale. Ne andiamo fieri per molti aspetti: ha ottenuto la certificazione Casaclima A (consumo di calore inferiore ai 30 KiloWatt/ora per metro quadro all’anno) ed è stata realizzata con pannelli in legno BBS prefabbricati tagliati su misura rispetto ad un edificio già costruito e parzialmente demolito.
Una complessa ristrutturazione in legno su un magazzino dismesso
La nuova struttura, progettata dallo Studio Saglia di Bra, si inserisce in un tessuto edilizio già esistente: non ha comportato cioé nuovo consumo del territorio ma una riqualificazione urbana: un vecchio magazzino ormai dismesso è stato demolito in buona parte per fare spazio alla nuova abitazione nel rispetto del tessuto edilizio circostante.
In questo genere di ristrutturazioni solitamente è più semplice intervenire con materiali tradizionali e ricostruire punto per punto la nuova struttura; molto più complesso invece ricostruire con pannelli prefabbricati in legno, cosa che ha richiesto un rilievo e una progettazione estremamente precisi per eliminare ogni tipo di problema in cantiere.
Il progetto esecutivo con pannelli xlam è stato realizzato dal nostro ufficio tecnico. Abbiamo poi effettuato nel nostro stabilimento il taglio cnc dei pannelli e l’assemblaggio degli elementi, con particolare attenzione all’isolamento termico e acustico e alla tenuta all’aria. In cantiere sono così arrivate le pareti già assemblate, pronte per il montaggio.
Il traguardo della certificazione CasaClima A
Un traguardo importante di questo progetto è stato raggiungere un consumo energetico ridottissimo della costruzione e ottenere così la certificazione Casaclima A emessa dall’Agenzia Casaclima, agenzia indipendente con sede a Bolzano che misura le performance energetiche degli edifici con rigorosi test.

Questo progetto ha ottenuto un risultato di 17kWh/m2/anno, che lo pone vicinissimo al vertice della scala e indica che questa casa in legno richiede per il riscaldamento soli 1,7 litri di gasolio all’anno per metro quadro.
Si tratta quindi di un’abitazione che non solo produce un risparmio notevole in bolletta riducendo l’impatto sull’ambiente, ma che fornisce anche un comfort termico elevatissimo mantenendo l’alta sicurezza antincendio e antisismica tipica delle costruzioni in legno xlam bbs.
Per superare il test CasaClima e ottenere la certificazione, oltre ad un progetto e taglio al millimetro dei pannelli per adattarli perfettamente all’esistente, è stata prestata molta cura alla nastratura e alla tenuta all’aria di ogni elemento della casa. Questo ha permesso di superare il Blower door Test (test che misura le perdite d’aria e gli “spifferi”) con eccellenti risultati.
Caratteristiche dell’edificio ristrutturato
La casa ora è composta da 3 piani fuori terra: il piano terra ospita il garage e i locali tecnici, il primo piano e sottotetto gli ambienti dedicati all’abitazione.
La struttura portante unisce ai pannelli in legno xlam BBS anche l’uso di travi in legno lamellare e acciaio. Le pareti perimetrali sono dotate di un isolamento in lana di roccia di 16cm di spessore. Il tetto, anch’esso in legno, è coperto da un insieme di coppi nuovi (strato inferiore) e coppi originali (strato superiore) che permettono una migliore integrazione estetica con gli edifici circostanti.
Crediti
Progetto: ing. Aurelio Saglia – Studio Tecnico Saglia, Bra
Realizzazione: Mozzone Building System
Certificazione CasaClima: arch. Gianpiero Cavallo
Scheda Progetto
Caratteristiche principali
Tipologia: Casa in legno xlam BBS 3 piani fuori terra
Impianti: Riscaldamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata
Studio Saglia, Bra
Dove si trova la costruzione
Diario di bordo del cantiere
Trascina le foto a destra / sinistra per scorrere il diario, oppure clicca sulle frecce ai lati
- Il vecchio edificio dismesso su cui sorge la casa
-
- Alcune fasi dell'assemblaggio in stabilimento dei pannelli xlam con gli elementi di isolamento acustico, termico e di tenuta all'aria
-
- Una volta assemblate, le pareti arrivano in cantiere pronte per il montaggio
Servizi su questo cantiere
Cosa abbiamo curato
- Rilievo Esecutivo in Cantiere
- Calcolo Strutturale
- Disegno Esecutivo
- Taglio dei Pannelli e Travi con Macchine CNC
- Pre-assemblaggio dei Pannelli con Cappotto in Stabilimento
- Trasporto dei Pannelli e Travi in Cantiere
- Assistenza in Cantiere
- Montaggio della Struttura