Skip to main content

Mission e Vision

I nostri valori aziendali ci guidano ogni giorno in quello che facciamo

Vantaggi delle costruzioni in legno

Il legno, oltre a essere un materiale ecologico, è una scelta adatta per chi cerca sicurezza, comfort e risparmio energetico senza rinunciare a rapidità di esecuzione ed efficienza. La combinazione di queste caratteristiche rende il legno il materiale ideale per la costruzione di edifici moderni, sostenibili a basso impatto ambientale.

Resistenza al fuoco

Ottima reazione al sisma

Leggerezza

Idroscopico

Confort abitativo e armonia con l’ambiente

Risparmio energetico

Cantiere a secco

Costi certi

Essenze

Abete Misto

Abete bianco

Il legno è di colore bianco giallastro con una venatura poco marcata.

È un legno tenero e leggero, rispetto all’abete rosso è meno resistente agli insetti xilofagi e agli agenti atmosferici perché privo di canali resiniferi.

Usi principali: si lavora senza molte difficoltà, si può tranciare, sfogliare, intagliare e tornire agevolmente.

Abete rosso

Il legno è particolarmente resinoso e di colore biancastro, con le venature leggermente più scure. È un legno tenero e leggero; le sue caratteristiche di resistenza meccanica sono simili a quelle delle altre conifere. La sua durabilità è modesta ed è difficilmente impregnabile con antisettici.

Usi principali: viene impiegato principalmente in lavori per interni, falegnameria, imballaggi, pavimenti e compensati. Si lavora facilmente, è possibile incollarlo, tingerlo e verniciarlo senza difficoltà.

Castagno

L’alburno è di colore giallastro, il durame ha un colore bruno chiaro e resiste bene agli attacchi dei funghi, degli insetti e al fuoco.

Usi principali: viene utilizzato principalmente per la realizzazione di pavimenti, doghe e serramenti. Resiste bene alle intemperie ed è quindi adatto alle costruzioni all’aperto.

Siamo molto orgogliosi di sottolineare come la nostra azienda possa usufruire della marcatura “CE” degli assortimenti USO FIUME di Castagno, secondo le nuove procedure previste dal Regolamento Prodotti da Costruzioni (CPR 305/2011). Tale certificazione è frutto di ricerche nel settore durate anni. Questi studi hanno un duplice fine: contribuire a diffondere il legno massiccio all’interno del comparto edile e valorizzare un assortimento tradizionale che, attraverso la ricerca, mostra aspetti innovativi in termini di resistenza e rigidezza.

Larice

L’alburno è stretto ed è di color bruno giallastro. Il durame è bruno rossastro con tendenza a scurirsi nel tempo. Ha una tessitura fine e una fibratura dritta.

Usi principali: essendo un’essenza di buona durabilità, il legno viene utilizzato per la carpenteria pesante, serramenti e listoni per pavimenti.

Rovere

L’alburno è di colore giallastro e il durame bruno. Presenta una fibratura dritta anche se irregolare e tessitura grossolana. Il durame è resistente alle peggiori situazioni climatiche e all’usura.

Usi principali: è un legno che viene utilizzato in tutti i settori di applicazione: da quello navale alle costruzioni civili. Il legno assume una colorazione grigiastra molto apprezzata per la costruzione di pannellature. Si lavora con facilità e ha una buona tenuta con i chiodi, viti e colle.

Douglasia

È un’essenza di rapida crescita che raggiunge i 60 m di altezza e un diametro di 2 m con un fusto regolare e dritto. Il durame è di colore giallastro con una tessitura fine e fibratura dritta.

Usi principali: viene utilizzato prevalentemente per serramenti, carpenteria e costruzioni navali (sia come segato che compensato). Non presenta particolari difficoltà di lavorazione.