A Cesana Torinese, in Val di Susa, a circa 14 chilometri da Sestriere, siamo intervenuti per la progettazione e la costruzione di uno chalet in legno Xlam e larice lamellare unifamiliare su tre piani.
Per la sua villa in bioedilizia su tre piani, il cliente ha espresso, sin dai primi incontri, due richieste in particolare: una struttura in legno Xlam molto aperta e leggera, in cui la luce naturale e la continuità prospettica della zona living non fossero, in alcun modo, interrotte da elementi strutturali, come pilastri o pareti portanti; l’uso del lamellare di larice lasciato completamente a vista, dato il suo prestigio, per travi, solai e tetto.
Le soluzioni Mozzone Building
Per rispondere alle esigenze della committenza noi di Mozzone Building abbiamo scelto di realizzare alcuni architravi metallici, che, per ragioni estetiche e per dare continuità materica al solaio, sono stati rivestiti con lamellare di larice.
Questa soluzione ha consentito di soddisfare le esigenze strutturali, ovviando allo scarico delle forze su una struttura così esile, e di rispondere al gusto estetico del cliente, con un luminoso open space di 40 metri quadri al piano terra.
La villa unifamiliare di prestigio è poi stata completata con 112 pannelli Xlam in abete rivestito per tutte le pareti, circa 25 metri cubi totali.
Le caratteristiche del legno lamellare di larice
Rispetto all’abete, considerato l’essenza standard per i pannelli in legno con tecnologia Xlam, il larice lamellare è tra le le scelte costruttive ed estetiche più prestigiose per la realizzazione di strutture in legno. Ecco perché si trova spesso in chalet di montagna o ville di lusso con inserti lasciati a vista.
Il legno lamellare di larice, infatti, presenta un’elevata resistenza meccanica che garantisce alle strutture che lo utilizzano durevolezza e solidità a lungo termine (abbiamo utilizzato 200 travi in larice lamellare, circa 20 metri cubi).
Infine, tra le caratteristiche del larice lamellare non possiamo trascurarne l’estetica: le venature del legno e i suoi colori caldi, danno un immediato senso di eleganza e sofisticatezza a tutto l’ambiente, oltre a migliorare il benessere e il comfort abitativo di tutta la casa.