Il progetto
Continuiamo a parlare di edifici scolastici realizzati in legno.
Il progetto che vogliamo presentare oggi è un continuo di tutti quei valori che abbiamo raccontato nell’articolo dedicato alle scuole in legno (se ti sei perso l’articolo lo proponiamo qui Una scuola in legno? La facciamo noi! – Mozzone Building System.)
Il progetto riguarda la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia e di un nuovo asilo nido nel comune di Varallo Pombia (NO). Entrambi gli edifici sono stati finanziati dall’Unione Europea grazie ai fondi del PNRR.
L’obiettivo è la realizzazione di una nuova struttura adeguata sia dal punto di vista sismico che da quello energetico. Mediante una ridefinizione degli spazi, si vuole garantire un ottimo utilizzo e una flessibilità dei luoghi destinati ai bambini che ne usufruiranno.
L’immobile è stato progettato per l’utenza di c.a. 100 bambini.
La superficie è di 490 mq per quanto riguarda l’asilo, 950 mq per la scuola dell’infanzia e 2900 mq di spazio esterno.
Tutti i materiali previsti dal progetto sono in linea con la normativa CAM.
Gli isolamenti e gli infissi saranno adeguati al raggiungimento del livello di efficienza energetica richiesto. Inoltre, è stata posta particolare attenzione alle prestazioni acustiche dei materiali scelti, oltre che alla loro tenuta all’aria e all’acqua.

Render del progetto
Progetto Strutturale
L’intervento si compone, come anticipato, di due edifici collegati da un porticato; entrambi presentano una struttura in calcestruzzo armato per le opere di fondazione a travi rovesce e in legno lamellare per le strutture in elevazione e copertura.
Si propone il sistema costruttivo a telaio che prevede la realizzazione di pareti portanti costituite da una struttura realizzata con montanti e traversi in legno. Queste vengono poi tamponate su ambo i lati con pannelli in OSB, con funzione di irrigidimento. Lo spazio fra gli elementi del telaio è riempito con isolamento in lana di roccia.
Le pareti portanti si distinguono in:
- Pareti portanti esterno-interno, coibentate con telaio strutturale in legno e rasatura e finitura a cappotto;
- Pareti portanti interno-interno, con telaio strutturale in legno e controparete con doppia lastra in cartongesso da entrambi i lati
La copertura di entrambi gli edifici sarà in legno lamellare, fatta da colmo, puntoni e arcarecci a vista sulle parti esterne.
L’edificio è costituito da moduli che una volta assemblati, vanno a costituire le pareti interne ed esterne della costruzione. È un sistema di costruzione con alta capacità di resistenza al sisma.
I vantaggi di questa tecnologia sono relativi a elevata possibilità di prefabbricazione, libertà progettuale, ottimo isolamento termico invernale, alto livello di comfort e tempi di costruzione molto veloci.
Buona parte del materiale è preparato all’esterno del cantiere; la costruzione a telaio consente un alto grado di prefabbricazione. Le pareti a telaio vengono assemblate direttamente off-site e vengono trasportate in cantiere già assemblate. In questo modo le lavorazioni che rimangono da eseguire sul posto sono relative al montaggio riducendo i disagi del cantiere.
La costruzione risulterà essere a ridotto impatto sia in termini di polveri che di rumore. Inoltre, consente tempi di costruzione più rapidi rispetto tecniche costruttive più classiche.
Fase 0
A inizio giugno abbiamo fatto il nostro primo intervento sul cantiere eseguendo il rilievo topografico.
Il rilievo è stato eseguito sulle fondazioni preesistenti e realizzate in cemento armato; come si può notare dalle foto, le fondazioni presentano un cordolo su cui verranno affissate le pareti a telaio.
Grazie al rilievo topografico siamo in grado di riportare le giuste misure sul progetto definitivo.
A questo punto si può procedere con lo studio e la realizzazione dei progetti esecutivi e costruttivi.