Skip to main content

“Ma se costruiamo in legno, cosa ne sarà delle foreste?”

È una domanda che ricorre spesso quando si parla di edilizia in legno. In molti, infatti, temono che utilizzare legno come materiale da costruzione significhi impoverire le risorse naturali e accelerare la deforestazione.
La realtà, però, è ben diversa.

Foreste in crescita e gestione responsabile

Il problema della deforestazione è reale, ma va distinto dall’uso controllato e certificato delle risorse forestali.
Oggi, nell’Unione Europea, le foreste coprono circa il 43% del territorio, pari a oltre 182 milioni di ettari, e sono in costante crescita.
In Italia, secondo l’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio, la superficie boschiva è aumentata negli ultimi decenni e oggi occupa circa il 36,7% del territorio nazionale.
Le regioni più ricche di boschi sono Toscana, Piemonte e Lombardia, che insieme rappresentano quasi il 30% del patrimonio forestale del Paese.

Questi dati dimostrano che un uso sostenibile del legno non solo è possibile, ma può contribuire alla tutela e valorizzazione delle foreste.

Legno sì, ma certificato

La chiave è la certificazione forestale sostenibile.
Le certificazioni PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification) e FSC (Forest Stewardship Council) garantiscono che il legno provenga da foreste gestite in modo responsabile, dove ogni albero abbattuto è sostituito da nuove piantumazioni e dove la biodiversità è tutelata.

Scegliere legno certificato significa contribuire concretamente a un modello di edilizia più sostenibile, circolare e trasparente.

Ecco alcuni motivi per cui le certificazioni PEFC e FSC fanno la differenza:

  • Protezione delle foreste: il legno certificato proviene da aree gestite in modo sostenibile, contrastando la deforestazione e preservando gli ecosistemi naturali.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: vengono adottate pratiche che limitano l’uso di sostanze chimiche e favoriscono la rigenerazione naturale del suolo.
  • Responsabilità sociale: le certificazioni tutelano i diritti dei lavoratori e promuovono il coinvolgimento delle comunità locali nella gestione delle foreste.
  • Sostenibilità economica: una gestione equilibrata delle risorse assicura continuità e benessere lungo l’intera filiera, favorendo anche le generazioni future.

L’impegno di Mozzone BS

Il Gruppo Mozzone utilizza esclusivamente legno certificato PEFC e FSC (vedi certificazioni).
In nessuna fase della produzione vengono impiegati legnami provenienti da fonti non controllate o controverse — come aree protette o abbattimenti illegali.
Ogni elemento in legno utilizzato nei nostri progetti è tracciabile, selezionato con cura e proveniente da filiere sostenibili.

Costruire in legno, per Mozzone BS, significa costruire in equilibrio con la natura: un impegno concreto per un’edilizia efficiente, durevole e rispettosa dell’ambiente.

Leave a Reply